Un divano può diventare l’elemento chiave della stanza, il perno attorno a cui ruota la vita nell’appartamento.
Se scelto con cura e con attenzione si trasformerà in un punto di raccolta per l’intera famiglia o un luogo sicuro per chi è solo e vuole godersi un momento di tranquillità.
Recensione prodotti
Divano Niagara, Sklum
Iniziamo con un divano in stile vintage, molto in tendenza nell’ultimo periodo, che potrebbe dare al vostro salotto una marcia in più.
Il divano Nuvo di Sklum è disponibile in tre colorazioni differenti: violetto, rosè e grigio talpa.
E’ rivestito interamente in velluto con struttura in acciaio, in modo da risultare morbido al tatto ma stabile. Il design moderno del prodotto unisce comfort e particolarità, adattandosi perfettamente ad un appartamento dai toni delicati, che segue uno stile vintage.
Una nota a suo sfavore è proprio il velluto di cui è rivestito che, essendo estremamente difficile da lavare, necessita un certo livello di attenzione da parte del compratore.
Dimensioni: 205 x 80 x 81 cm
Divano Lucan, Beliani
Le dimensioni compatte rendono il divano Lucan molto pratico, in particolare per gli ambienti piccoli. Con pochi semplici gesti si trasforma in un divano letto che, reclinando lo schienale, raggiunge le dimensioni di 102 x 177 cm.
Il rivestimento è disponibile in più colorazioni: dal classico grigio a colori più audaci come l’azzurro. Inoltre, la forma facilmente adattabile a più ambienti e il materiale resistente, lo rendono un modello adatto a chi è interessato ad un oggetto d’arredo durevole, che possa essere sfruttato tranquillamente.
Per quanto riguarda lo stile, si è orientati verso uno stile semplice e minimalista che può sfociare nel particolare se si decide di scegliere una colorazione più accesa.
Dimensioni: 183 x 24 x 25 cm
Divano Jungle, Sklum
Ritorniamo su uno stile vintage ma, a differenza delle proposte precedenti, questa volta il divano Crays di Sklum offre tre posti.
Il suo design è caratterizzato da forme morbide che rendono l’ambiente più intimo e confortevole. Anche le colorazioni scure ( blu intenso e verde éter) accentuano quest’idea di intimità e, in un certo senso, “famiglia”.
E’ un divano pensato per ospitare più persone, per avvolgerle nei suoi braccioli morbidi e farle sentire a proprio agio. Ricorda sicuramente uno stile femminile, nel senso ampio del termine, per la delicatezza delle forme.
Risulta quindi adatto ad un ambiente familiare ma con uno stile attento e ricercato.
Attenzione al tessuto! Il produttore consiglia di pulirlo evitando prodotti chimici per non rovinarlo.
Divano Chesterfield, Beliani
Dimensioni: 206 x 80 x 70 cm
Impossibile non inserire un divano Chesterfield, in questo caso prodotto da Beliani. Se siete appassionati del genere sapete esattamente a che tipo di divano mi riferisco.
Il “divano con i bottoni”, un classico molto particolare, il cui nome deriva dall’omonima città britannica Chesterfield. La sua caratteristica principale è la lavorazione capitonnè, effettuata manualmente da artigiani sul rivestimento del divano in modo da formare cuscinetti disposti in rete di quadrati o rombi.
Se lo stile del vostro ambiente è classico e luminoso potrebbe essere la soluzione più adeguata.
Qui la scelta importante è il materiale. Noi vi proponiamo il velluto, che si adatta molto bene ad un appartamento vicino allo stile francese, ma è semplice da trovare anche in pelle, per un effetto più strutturato e contemporaneo.
Anche in questo caso sono disponibili colorazioni diverse: blu cobalto, nero, verde smeraldo e addirittura viola.
Divano Motala, Beliani
Dimensioni: 182 x 83 x 76 cm
Il divano Motala di Beliani, unisce l’eleganza del divano Chesterfield alla modernità, trovando un giusto punto d’incontro.
Parliamo di un divano a tre posti, spazioso e comodo sotto tutti i punti di vista. La caratteristica distintiva è sicuramente lo schienale, decorato da bottoni rivestiti come tutta la struttura. Il colore è piuttosto audace, un blu intenso che rispetta la moda del momento e che attirerebbe sicuramente l’attenzione dei vostri visitatori.
In contrasto abbiamo poi le gambe di legno chiaro che accentuano l’aspetto elegante, senza dimenticare la stabilità e la resistenza.
E’ stato progettato per un appartamento minimal, quasi scandinavo, che da importanza ai singoli dettagli.
Divano Alkove, Marchio Amazon
Dimensioni: 190 x 90 x 77 cm
Continuiamo sulla scia dei divani in pelle, proponendovi il divano Alkove, dalle linee semplici e pulite. La pelle scelta per il suo rivestimento è di color grigio; una scelta che potrebbe sembrare insolita ma che in realtà si adatta ad una nuova tendenza in fatto di arredamento. Sempre più persone, infatti, iniziano a puntare su colori che variano nella scala del grigio e del tortora, per distaccarsi dal classico bianco o dal legno.
La struttura interna è realizzata in legno certificato e aste d’acciaio, mentre le sedute sono imbottite con spugna di poliuretano ad alta densità e rivestimento in memory foam.
E’ un prodotto artigianale, realizzato completamente in Italia, con cuciture a mano. Con questa forte cura dei dettagli, il divano Alkove crea il mix giusto per uno stile moderno.
Divano LC2 Le Corbusier, North Deco
Dimensioni: 130 x 70 x 68 cm
Il divano LC2 è ispirato al modello disegnato dal designer Charles-Edouard Jeanneret, meglio conosciuto come Le Corbusier. La struttura in acciaio cromato assicura resistenza sia al peso che all’usura. Il rivestimento è invece in pelle, disponibile in bianco o nero.
Inoltre, è anche possibile scegliere tra il modello a due posti oppure tre posti, a seconda delle esigenze. Lo stile a cui si riferisce è contemporaneo, fatto di linee pulite ed essenziali, di colori puri e soluzioni trasformabili. Una certa attenzione è riservata sia alla funzionalità che all’impatto visivo.
Divano Angolare, Dafne Italian Design
Dimensioni: 277 x 182 x 97 cm
Con il divano di Dafne Italian Design , uniamo il modello angolare al classico divano in pelle bianco.
Si tratta di un prodotto di qualità, dal prezzo elevato che è giustificato dalla cura delle finiture e dal trattamento della pelle. Può ospitare fino a cinque persone senza difficoltà e la comodità aumenta grazie ai poggiatesta reclinabili.
Le forme semplici e le linee essenziali rimandano ad uno stile minimalista, perfetto per gli amanti dell’ordine.
Divano Maralunga, Cassina
Dimensioni: 167 x 83 x 70 cm
La casa produttrice Cassina è considerata una delle prime in Italia per la produzione di arredamento di qualità. La sua linea di divani è molto conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo per la resistenza e la cura estetica dei prodotti.
Vi proponiamo un classico del loro catalogo, il modello Maralunga, che da sempre affascina gli appassionati. E’ stato progettato dal designer Vico Magistretti, che ha realizzato un prodotto dalle forme morbide e rassicuranti, che appare immediatamente soffice e confortevole.
I produttori hanno introdotto un elemento innovativo, una catena da bicicletta inserita direttamente nello schiumato che imbottisce lo schienale, che consente di variarne l’altezza, in modo che si adatti alla volontà del consumatore.
Se cercate un vero e proprio oggetto di design, questo divano è esattamente ciò che fa per voi.
Divano Flaf B, Sklum
Dimensioni: 117 x 77 x 44 cm
Concludiamo con un prodotto innovativo, che segna un traguardo importante nel mondo dell’arredamento. Lo stesso compratore può scegliere come comporre il proprio divano Flaf, senza però giostrarsi tra pezzi statici che hanno il sapore dell’impersonale. In questo caso parliamo di cuscini, Sklum dà la possibilità di ideare il proprio spazio di relax partendo dalla base.
Il suo design si adatta a qualsiasi stile di decorazione ed è possibile combinarlo a tutta la collezione Flaf.
Indubbiamente, anche considerando l’assenza di sostegno, è indicato per un pubblico di compratori più giovane, che punta ad uno stile boho chic.
Tuttavia, se utilizzato con parsimonia facendo attenzione all’esposizione agli agenti atmosferici, potrebbe essere posizionato su un balcone o in un giardino nei dintorni di un gazebo, in modo da rendere utile uno spazio che altrimenti andrebbe sprecato.
Divano Clic Clac, Bakaji
Dimensioni (con penisola): 193 x 148 x 81 cm
Passiamo invece ad un divano angolare, comodo per chi vuole sfruttare al meglio lo spazio della stanza e avere anche la possibilità di trasformarlo in un letto.
Il divano Clic Clac è fornito di due cuscini e di una pratica isola pouf completamente indipendente. Infatti, può essere posizionata sia a destra che a sinistra del divano, adattandosi alle vostre esigenze d’arredo. Altra possibilità è quella di utilizzarla come pouf esterno, in modo da avere un ulteriore punto di seduta.
E’ disponibile in due colorazioni: classico nero e un color arancio non troppo acceso.
Questa tipologia di divano, molto resistente perché pensato per reggere il peso di più persone, si inserisce bene in un ambiente intimo, dai toni caldi e con uno stile tendente al moderno.
Se siete alla ricerca di un divano comodo ed anche economico, dove passare le domeniche in famiglia, potrebbe essere la scelta giusta per voi. Va poi aggiunto che il rivestimento in tessuto è facilmente lavabile.
Valore/Editoriale
Per aiutarvi a trovare il divano adatto a voi, che vi segua nei mesi e negli anni futuri, abbiamo raccolto una piccola selezione di undici elementi diversi che spaziano tra loro per forma, stile e dimensione.
Come scegliere: punti di forza e debolezze
Grandezza
Ci sono delle variabili che vanno considerate prima di poter capire cosa si adatta meglio alla dimensione e allo stile del vostro appartamento.
La grandezza deve essere proporzionale allo spazio disponibile e, nella maggior parte dei casi, al numero di persone che vivono nell’appartamento.
In base a queste caratteristiche potrete già scartare un divano a due posti per uno a tre posti o, addirittura, optare per un divano angolare, che negli ultimi anni è sempre più in voga.
Tenete conto anche della profondità del divano. In media una seduta è larga almeno 60 cm, dimensione che consente una buona comodità per la maggior parte delle persone che possono allungarsi o restare sedute senza difficoltà.
Per quanto riguarda l’altezza, invece, gli schienali oscillano tra i 45 e i 50 cm. Generalmente non sono altezze sbagliate, ma provare per capire cosa si adatta meglio a voi o alla vostra famiglia è sicuramente importante.
Struttura
Negli ultimi anni i produttori hanno iniziato a proporre divani sempre più “sollevati”, aggiungendo piedi in legno o metallo al di sotto della seduta. C’è chi la reputa una scelta puramente estetica e chi invece pensa che questi sostegni siano stati aggiunti per rendere più semplice la pulizia al di sotto del divano.
In ogni caso, il mercato è ormai saturo di esempi di questo tipo che riescono ad adattarsi agli stili più disparati, pur restando coerenti con la moda e l’influenza del periodo.
Tra le diverse tipologie è consigliabile una struttura in legno massiccio, mentre quelle in truciolato o metallo sono sicuramente più delicate.
Prima di acquistare il divano ricordatevi di controllare la garanzia, più anni sono disponibili, più potrete dormire sonni tranquilli.
Forma
Le sedute mantengono una forma quasi standard. Parliamo di rettangoli il più delle volte, qualche volta quadrati e, più raramente, forme tondeggianti e morbide.
Ciò che davvero può rendere unico il vostro divano è lo schienale.
Partendo dalla classica forma a “onda”, più bassa ai lati e sollevata al centro, passando per i divani tagliati dritti, senza differenze di altezza, si arriva a forme insolite con vari livelli di altezza.
Questa scelta può realmente condizionare lo stile della vostra zona living, quindi bisogna capire già in partenza se puntare su uno stile più classico o lasciarsi trasportare dalla stravaganza dei nuovi divani di design di cui parleremo anche in seguito.
Materiale
Che voi scegliate un colore neutro, audace o un motivo, la scelta del tessuto di rivestimento avrà un impatto enorme sulla stanza, quindi scegliete con cura per assicurarvi che si adatti alla vostra idea.
I materiali naturali possono sbiadire alla luce del sole, quindi è meglio un tessuto sintetico se il divano si trova vicino a una finestra.
In una casa di famiglia particolarmente affollata o, se si possiede un cane o un gatto, optate per un tessuto che sia semplice da pulire e dove le macchie siano facilmente individuabili.
La pelle è invece più difficile da trattare, sia per l’usura che per la pulizia. Nel caso in cui foste attratti da un divano in pelle, assicuratevi di scegliere un prodotto di qualità che non tradisca la vostra fiducia nel tempo.
Infine, parliamo di cuscini.
Quando si tratta dello schienale e del sedile del divano, la soluzione ideale per i cuscini è un’imbottitura ottenuta da un mix di piuma e schiuma, che unisca comfort e resistenza al tempo, senza bisogno di essere rigenerato.
Arrivati a questo punto sarete in grado di riconoscere il divano adatto alle vostre necessità che, se siete fortunati, si trova proprio nella lista che stiamo per proporvi.
Conclusioni
Scegliere un divano può sembrare difficile considerando l’enorme varietà presente. Proprio per questo, proviamo ad aiutarvi citandovi i nostri vincitori: il divano Lucan di Beliani e Flaf di Sklum.
Vincono entrambi, anche se per motivi diversi.
Il primo è estremamente versatile, adattabile a più stili a seconda della colorazione. Inoltre, per come è stato realizzato, assicura stabilità e resistenza nel futuro, che è ciò che ci eravamo ripromessi all’inizio.
Il divano Flaf, invece, va premiato per la particolarità, per la ricerca della novità che sta dietro l’idea della componibilità consapevole.
Quello del living è un ambiente in continuo sviluppo, in continua crescita, sempre alla ricerca di ciò che possa soddisfare il numero più alto di persone possibile.